La festa dei santi francescani

Novembre 29, 2024

Il 29 novembre, la Famiglia Francescana celebra la Festa di Tutti i Santi dell’Ordine Serafico, un’occasione per onorare la moltitudine di santi e beati che, ispirati da San Francesco d’Assisi, hanno vissuto il Vangelo in modo radicale e autentico. Questa data è particolarmente significativa poiché, il 29 novembre 1223, Papa Onorio III confermò solennemente la Regola di San Francesco, già approvata verbalmente nel 1209 da Papa Innocenzo III. 

La scelta di questa data per la festa sottolinea l’importanza della Regola come fondamento della vita francescana e riconosce l’eredità spirituale trasmessa attraverso i secoli. I santi dell’Ordine Serafico provengono da ogni condizione sociale e popolo, includendo martiri, dottori, sacerdoti, fratelli religiosi, laici, vergini e sante donne, tutti uniti dall’ideale francescano di vivere in povertà, umiltà e fraternità. 

Questa commemorazione non solo celebra il passato, ma invita anche i fedeli a riflettere sull’attualità del carisma francescano nella Chiesa e nella società odierna. La spiritualità francescana, con la sua enfasi sull’amore puro e gratuito, offre una chiave di lettura che può essere accettata da tutti, proponendo relazioni fraterne autentiche e una profonda armonia con il creato. 

In un’epoca caratterizzata da crisi ambientali e sociali, l’esempio dei santi francescani risuona come un richiamo alla custodia del creato e alla promozione della giustizia e della pace. La loro vita testimonia l’importanza di vivere in armonia con l’universo, ispirando un rapporto di pace e gioia con il mondo naturale. 

Inoltre, la festa del 29 novembre ricorda l’approvazione della Regola Bollata da parte di Papa Onorio III nel 1223, un evento fondamentale che ha consolidato la forma di vita francescana e ha permesso la diffusione del suo messaggio spirituale in tutto il mondo. 

La Festa di Tutti i Santi dell’Ordine Serafico è un momento di gratitudine
per l’eredità spirituale francescana e un invito a incarnare i suoi valori
nel contesto contemporaneo, promuovendo una vita di semplicità,
fraternità e rispetto per il creato.

Potrebbe interessarti anche:

Sant’Agostino e l’anima platonica della spiritualità francescana

Quando si cerca di comprendere quali siano le radici della spiritualità francescana, il pensiero corre subito al Vangelo vissuto sine glossa, alla radicalità evangelica di Francesco d’Assisi e alla grande sintesi teologica di autori come Bonaventura e Duns Scoto....
Le sette gioie di Maria nella tradizione francescana

Le sette gioie di Maria nella tradizione francescana

Storia, spiritualità e attualità nel dialogo del nostro tempo Origini della devozione Alla fine del Medioevo, i frati minori – grandi diffusori della preghiera mariana – sentirono il bisogno di proporre un itinerario alternativo al Rosario dei dolori. Nacque così...

leggi tutto
Maria Regina. Una corona che non pesa ma salva

Maria Regina. Una corona che non pesa ma salva

Il titolo di Maria Regina appartiene da secoli al linguaggio della fede e della pietà. Lo incontriamo nei canti liturgici – Salve Regina, Regina coeli – come pure nell’arte, dove la Vergine appare incoronata accanto al Figlio. Eppure, dietro queste immagini...

leggi tutto
S. John Henry Card. Newman – Il Dottore della Coscienza

S. John Henry Card. Newman – Il Dottore della Coscienza

John Henry Newman potrebbe essere definito come il Dottore della Coscienza. Infatti la sua ricerca della verità, iniziata quando, appena quindicenne, ebbe la certezza di una semplice verità: la propria esistenza davanti a Dio. Tutto il resto era come oscurato da questa luminosa evidenza.

leggi tutto

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pin It on Pinterest

DONATIONS
Verificato da MonsterInsights