da P. Alfonso Bruno | Ago 15, 2025 | Articoli
Il dogma dell’Assunzione di Maria, proclamato da Pio XII nel 1950, non è stato una creazione improvvisa della Chiesa, ma il frutto di secoli di preghiera, meditazione e amore del popolo di Dio verso la Madre del Signore. Tra i protagonisti silenziosi di questo...
da P. Alfonso Bruno | Ago 14, 2025 | Articoli
Quando si parla di mariologia nel XX secolo, pochi nomi emergono con la forza e la lucidità di san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941). Francescano conventuale, missionario, fondatore e martire ad Auschwitz, Kolbe non fu soltanto un apostolo della devozione mariana:...
da P. Alfonso Bruno | Ago 11, 2025 | Articoli
Non si può raccontare Chiara senza raccontare Francesco, né comprendere Francesco senza il riverbero di Chiara. La loro è una storia di specularità, come due stelle che si riflettono nello stesso cielo: uno illumina la piazza, l’altra custodisce la luce nel silenzio;...
da P. Alfonso Bruno | Lug 24, 2025 | Articoli
Nel cuore del Libano, tra i monti della valle di Qadisha, un eremita vissuto nell’anonimato per anni è diventato, dopo la morte, uno dei santi più invocati del Medio Oriente. San Charbel Makhlouf (1828-1898), monaco maronita, è oggi simbolo di unità spirituale,...
da P. Alfonso Bruno | Lug 22, 2025 | Articoli
La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (2016), lungi dall’essere un documento teorico, nasce nel contesto concreto di tensioni ecclesiali sorte attorno ad alcuni carismi recenti. Tra i casi emblematici, vi è quello dell’Istituto...