Frati Francescani dell'Immacolata
BlogSan Francesco torna festa nazionale. Finalmente.
Dopo quasi cinquant’anni, il 4 ottobre torna festa nazionale: non un semplice giorno libero, ma il riconoscimento che San Francesco d’Assisi, profeta di pace e fraternità, resta la coscienza viva dell’Italia e il suo volto più autentico davanti al mondo. Non si tratta...
Il profetismo dei Frati Francescani dell’Immacolata
Ferite, resilienza e rinascita nello Spirito alla luce di Maria Carisma e fragilità: una tensione feconda Ogni carisma nella Chiesa è un dono dello Spirito, ma porta i segni della fragilità di chi lo riceve. San Paolo scrive: «Noi abbiamo questo tesoro in vasi di...
Obbedienza, comunione e discernimento: il discorso di Leone XIV e la sfida dei Frati Francescani dell’Immacolata
Il discorso che Leone XIV ha rivolto, il 18 settembre scorso, ai partecipanti ai Capitoli generali e alle Assemblee di alcuni istituti religiosi – tra cui i Frati Francescani dell’Immacolata – è una parola che interpella, consola e provoca allo stesso tempo. Non si...
Le stimmate di san Francesco e la luce mariana del martirio mistico
Quando, nel settembre del 1224, Francesco d’Assisi si ritirò alla Verna per quaranta giorni di digiuno e contemplazione, nessuno poteva immaginare che la sua vita sarebbe stata segnata da un evento unico nella storia della Chiesa. Là, immerso nella preghiera della...
Leone XIV, il papa “di più case” che invita a camminare insieme
Considerazioni sull'intervista di Elise Allen a Leone XIV realizzata il 30 luglio 2025 e di prossima pubblicazione nel testo integrale per il giornale Crux. «Sono americano, ma porto nel cuore il Perù, che è parte di me». Con queste parole, semplici e dirette, Leone...
Maria Addolorata e Corredentrice: radici patristiche, sviluppo teologico e prospettive contemporanee
La figura di Maria Addolorata occupa un posto centrale nella tradizione cristiana: la liturgia, la spiritualità popolare e la riflessione teologica hanno visto in lei la Madre che soffre con il Figlio e che, nella fede, partecipa in modo singolare al mistero della...





