Frati Francescani dell'Immacolata
BlogIl Cantico delle Creature: ottocento anni contro l’idolatria del possesso
Nell'anno dell'ottavo centenario della sua composizione, il Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi si rivela oggi più che mai come un testo profetico. Non è solo poesia: è un grido di libertà contro l'idolatria consumistica, un inno a un mondo vissuto come...
La ricchezza della Chiesa nella varietà rituale
«La Chiesa è davvero cattolica quando risplende nella varietà dei suoi riti». È un paradosso solo apparente: l’unità non è uniformità. Il Concilio Vaticano II ha tracciato per la liturgia della Chiesa due grandi sentieri complementari: la riforma del rito romano...
La Messa non è un’ideologia
Un solo rito, nessun sottorito. Sulla varietà liturgica e l’unità nella riforma La Chiesa cattolica conosce una varietà di riti legittimi, che esprimono la ricchezza dell’unica fede. Ma questa varietà non significa molteplicità arbitraria all’interno di uno stesso...
La professione perpetua dei voti: un “sì” definitivo nel giorno di San Bonaventura
Nella solennità liturgica di San Bonaventura, Dottore della Chiesa e maestro della spiritualità francescana, la Casa madre dei Frati Francescani dell’Immacolata a Frigento, dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, è stata teatro di un evento che va ben oltre la...
San Bonaventura e la Vergine Maria: la madre sapienza del Dottore Serafico
Nel cuore della teologia francescana brilla la figura luminosa di san Bonaventura da Bagnoregio (1217/21–1274), il “Doctor Seraphicus”, che ha saputo coniugare rigore scolastico e ardore mistico. Ma accanto alla sua riflessione su Cristo, sul Verbo incarnato e...
Comunione in mano o sulla lingua?
Riscoprire il senso della riverenza eucaristica tra storia, liturgia e pastorale contemporanea Nell’attuale dibattito cattolico sull’Eucaristia, la questione della modalità di ricezione della Comunione – in mano o sulla lingua, in piedi o in ginocchio – è diventata...