Frati Francescani dell'Immacolata
BlogRicordi di Casa Mariana
“Lo scriba sapiente dal suo tesoro trae cose antiche e cose nuove”. Le parole del Signore sono adatte al momento che il nostro Istituto sta vivendo. Il prossimo Capitolo Generale Straordinario, segnerà il completamento della nuova legislazione secondo i principi del...
Maria Assunta: il canto di un popolo e la teologia francescana
Il dogma dell’Assunzione di Maria, proclamato da Pio XII nel 1950, non è stato una creazione improvvisa della Chiesa, ma il frutto di secoli di preghiera, meditazione e amore del popolo di Dio verso la Madre del Signore. Tra i protagonisti silenziosi di questo...
San Massimiliano Maria Kolbe: il teologo che chiamava Maria “l’Immacolata”
Quando si parla di mariologia nel XX secolo, pochi nomi emergono con la forza e la lucidità di san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941). Francescano conventuale, missionario, fondatore e martire ad Auschwitz, Kolbe non fu soltanto un apostolo della devozione mariana:...
Chiara e Francesco: lo specchio dell’ideale evangelico
Non si può raccontare Chiara senza raccontare Francesco, né comprendere Francesco senza il riverbero di Chiara. La loro è una storia di specularità, come due stelle che si riflettono nello stesso cielo: uno illumina la piazza, l’altra custodisce la luce nel silenzio;...
Santa Maria Maggiore, il miracolo della neve e il cuore di Roma che prega
Ogni 5 agosto, a Roma, si fa memoria di un evento prodigioso: la “nevicata dell’Esquilino”. Secondo la tradizione, fu la Madonna stessa a indicare, attraverso una miracolosa caduta di neve in piena estate, il luogo in cui sarebbe sorta una delle sue chiese più amate:...
Da Frigento al mondo: la Casa Mariana in un autentico “ritorno alle fonti”
Il 2 agosto, mentre la Chiesa celebra il Perdono di Assisi, a Frigento, in Irpinia, si ricorda un altro inizio: l’inizio di un cammino spirituale e comunitario che ha dato origine, tra luci e ombre, all’Istituto dei Frati Francescani...