In un contesto ecclesiale segnato da polarizzazioni e da rivendicazioni di autonomia, la figura di San Francesco d’Assisi offre un modello luminoso di fedeltà al Papa. Per il Poverello, l’obbedienza al successore di Pietro non è una questione formale, ma una dimensione evangelica profonda: solo nella piena comunione con la Chiesa si realizza l’autenticità della missione evangelica. Questo articolo analizza i testi fondativi dell’esperienza francescana, evidenziando come Francesco abbia inteso la riforma della Chiesa non come opposizione all’autorità, ma come radicale ritorno al Vangelo nella obbedienza filiale al Papa.
Il contesto storico ed ecclesiale
All’inizio del XIII secolo, la Chiesa viveva un momento di grandi contraddizioni: corruzione morale, ricchezze ecclesiastiche, bisogno di riforma. In questo clima si inserisce l’esperienza di Francesco d’Assisi, la cui intuizione non fu quella di separarsi dalla Chiesa, ma di rifondare la vita cristiana su basi evangeliche solide, in piena obbedienza all’autorità papale.
Francesco non concepì mai la sua missione come alternativa alla gerarchia, ma come servizio all’unità della Chiesa. Così scrive nel suo Testamento: «Il Signore mi dette e mi dà tanta fede nei sacerdoti che vivono secondo la forma della santa Chiesa romana, a motivo della loro consacrazione»¹.
Il gesto fondativo: il riconoscimento da parte del Papa
Un episodio emblematico è il riconoscimento della forma vitae dei frati minori da parte di Papa Innocenzo III nel 1209. In un tempo in cui fiorivano movimenti religiosi che si distaccavano dall’ortodossia, Francesco comprese la necessità di presentare il proprio progetto di vita evangelica al Papa e di riceverne l’approvazione.
Secondo la Legenda Maior di San Bonaventura, il Pontefice, dopo una visione profetica, benedisse Francesco e i suoi compagni, vedendo in loro uno strumento di rinnovamento per tutta la Chiesa².
L’obbedienza come forma di sequela evangelica
Per Francesco, l’obbedienza al Papa è anzitutto un atto teologico: la Chiesa è il Corpo di Cristo e il Papa è “il dolce Cristo in terra”³. Disobbedire al Papa significherebbe lacerare la comunione ecclesiale, mentre la vera riforma passa attraverso la fedeltà.
La Regola bollata (1223) contiene un chiaro impegno: i frati devono «essere sempre sudditi e soggetti ai piedi della Santa Madre Chiesa» (RB 12,1). È un’obbedienza che non spegne la creatività evangelica, ma la purifica da ogni presunzione.
Attualità della lezione francescana
Nel nostro tempo, Papa Francesco ha ricordato che «il Vescovo di Roma è chiamato a vigilare perché non si perda questa unità della Chiesa nella pluralità»⁴. In un’epoca in cui alcune voci si arrogano il diritto di giudicare il Papa o di opporsi sistematicamente al suo magistero, la fedeltà di Francesco d’Assisi resta un invito profetico: riformare la Chiesa non contro Pietro, ma con Pietro.
Nella tradizione cattolica, anche figure di grande riforma come Santa Caterina da Siena si richiamarono all’amore e all’obbedienza verso il Papa, definito «dolce Cristo in terra»⁵. Francesco si inserisce in questa linea: il Vangelo passa per la comunione con la Chiesa visibile, anche nelle sue fragilità.
San Francesco d’Assisi non fondò una comunità alternativa, ma contribuì a rinnovare la Chiesa dall’interno, nella fedeltà radicale al Papa. In tempi di divisione, il suo esempio invita credenti e comunità a coltivare una riforma della Chiesa che sia sempre obbediente, filiale e profondamente evangelica.
Note
- Cf. Testamento di San Francesco, FF 116.
- Cfr. Bonaventura da Bagnoregio, Legenda Maior, III,6 (FF 1035).
- Cfr. Santa Caterina da Siena, Lettere, T.II.
- Papa Francesco, Evangelii Gaudium, n. 32.
- Santa Caterina da Siena, Lettere, cit.
0 commenti