da P. Alfonso Bruno | Ago 11, 2025 | Articoli
Non si può raccontare Chiara senza raccontare Francesco, né comprendere Francesco senza il riverbero di Chiara. La loro è una storia di specularità, come due stelle che si riflettono nello stesso cielo: uno illumina la piazza, l’altra custodisce la luce nel silenzio;...
da P. Alfonso Bruno | Lug 24, 2025 | Articoli
Nel cuore del Libano, tra i monti della valle di Qadisha, un eremita vissuto nell’anonimato per anni è diventato, dopo la morte, uno dei santi più invocati del Medio Oriente. San Charbel Makhlouf (1828-1898), monaco maronita, è oggi simbolo di unità spirituale,...
da P. Alfonso Bruno | Lug 22, 2025 | Articoli
La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (2016), lungi dall’essere un documento teorico, nasce nel contesto concreto di tensioni ecclesiali sorte attorno ad alcuni carismi recenti. Tra i casi emblematici, vi è quello dell’Istituto...
da P. Alfonso Bruno | Lug 20, 2025 | Articoli
Nell’anno dell’ottavo centenario della sua composizione, il Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi si rivela oggi più che mai come un testo profetico. Non è solo poesia: è un grido di libertà contro l’idolatria consumistica, un inno a...
da P. Alfonso Bruno | Lug 18, 2025 | Articoli
«La Chiesa è davvero cattolica quando risplende nella varietà dei suoi riti». È un paradosso solo apparente: l’unità non è uniformità. Il Concilio Vaticano II ha tracciato per la liturgia della Chiesa due grandi sentieri complementari: la riforma del rito romano...