Con l’Ordine Francescano si inaugura nella storia della Chiesa la possibilità di associare i laici alla spiritualità dei religiosi vissuta nella loro condizione secolare.
La MIM nasce e si sviluppa con questo intento sulla scia della “Milizia dell’Immacolata” di S. Massimiliano Maria Kolbe.
Ben radicata nelle Filippine e negli USA nonché in Africa presso le nostre “Case Mariane”, partecipa nei suoi numerosi membri alla vita della chiesa locale con un inserimento nella catechesi, nella liturgia e nel volontariato nei santuari e nelle parrocchie.
In Italia si sta riqualificando in questo senso con il valore aggiunto del supporto concreto alle missioni ad gentes e l’inserimento di giovani proprio dalla sede romana. Comunione totale alla Chiesa nel rispetto al suo Romano Pontefice bandendo le polarizzazioni del tessuto sociale ed ecclesiale spesso accompagnate da incensazioni a leadership che non sono Gesù Cristo.
Un francescano dell’Immacolata tra gli ordinati nell’Arcidiocesi di Cotonou
Sabato 14 settembre 2024, nella festa dell'Esaltazione della Santa Croce, l'Arcivescovo di Cotonou, Benin, Mons. Roger Houngbédji, O.P., ha celebrato la Santa Messa presso il Santuario "Notre Dame de la Divine Miséricorde" ad Allada. Durante la celebrazione, ha...
0 commenti