Frati Francescani dell'Immacolata
BlogSan Massimiliano Maria Kolbe: il teologo che chiamava Maria “l’Immacolata”
Quando si parla di mariologia nel XX secolo, pochi nomi emergono con la forza e la lucidità di san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941). Francescano conventuale, missionario, fondatore e martire ad Auschwitz, Kolbe non fu soltanto un apostolo della devozione mariana:...
Chiara e Francesco: lo specchio dell’ideale evangelico
Non si può raccontare Chiara senza raccontare Francesco, né comprendere Francesco senza il riverbero di Chiara. La loro è una storia di specularità, come due stelle che si riflettono nello stesso cielo: uno illumina la piazza, l’altra custodisce la luce nel silenzio;...
Santa Maria Maggiore, il miracolo della neve e il cuore di Roma che prega
Ogni 5 agosto, a Roma, si fa memoria di un evento prodigioso: la “nevicata dell’Esquilino”. Secondo la tradizione, fu la Madonna stessa a indicare, attraverso una miracolosa caduta di neve in piena estate, il luogo in cui sarebbe sorta una delle sue chiese più amate:...
Da Frigento al mondo: la Casa Mariana in un autentico “ritorno alle fonti”
Il 2 agosto, mentre la Chiesa celebra il Perdono di Assisi, a Frigento, in Irpinia, si ricorda un altro inizio: l’inizio di un cammino spirituale e comunitario che ha dato origine, tra luci e ombre, all’Istituto dei Frati Francescani...
SAN CHARBEL: PROFETA DI PACE PER IL LIBANO E IL MEDIO ORIENTE
Nel cuore del Libano, tra i monti della valle di Qadisha, un eremita vissuto nell’anonimato per anni è diventato, dopo la morte, uno dei santi più invocati del Medio Oriente. San Charbel Makhlouf (1828-1898), monaco maronita, è oggi simbolo di unità spirituale,...
“Iuvenescit Ecclesia” come discernimento ecclesiale: la riforma dei Frati Francescani dell’Immacolata tra fedeltà al carisma e deviazioni fondative
La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (2016), lungi dall’essere un documento teorico, nasce nel contesto concreto di tensioni ecclesiali sorte attorno ad alcuni carismi recenti. Tra i casi emblematici, vi è quello dell’Istituto...