Frati Francescani dell'Immacolata
BlogMaria nella teologia di San Bonaventura: contemplazione e prassi salvifica
La figura di Maria occupa un posto centrale nella teologia del Dottore Serafico, San Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274), non tanto in forma sistematica quanto come perno spirituale della sua visione teologica e mistica. In un contesto segnato dalla riflessione...
La velazione delle immagini sacre per la Settimana Santa: Teologia e significato
Ogni anno, nella quinta domenica di Quaresima, in alcune chiese ritorna un gesto tanto sobrio quanto eloquente: le immagini sacre vengono velate. Crocifissi, statue dei santi, icone mariane scompaiono alla vista sotto un telo violaceo. È un rito antico, discreto, oggi...
Segni dal cielo: apparizioni, discernimento e la saggezza della Chiesa
Nel tempo che viviamo, segnato da spaesamento spirituale e da una certa smemoratezza del sacro, il fenomeno delle apparizioni mariane – vere, presunte o in fase di discernimento – si presenta come un evento sempre più diffuso. Non solo nella devozione popolare, ma...
San Giovanni Paolo II, vent’anni dopo: il testimone passato alla Chiesa delle periferie
2 aprile 2005 – 2 aprile 2025 Vent’anni ci separano dalla morte di San Giovanni Paolo II, il Papa venuto “da un paese lontano” che ha lasciato un’impronta indelebile sulla Chiesa e sul mondo. La sua figura, ancora oggi, commuove e interroga. Non fu solo il primo...
NEL RICORDO DI FRA ANSELMO M. OREA
La nostra famiglia religiosa piange la scomparsa prematura di fra Anselmo M. Orea, al secolo (Eric San Buenaventura). Nato a Naga City, Bicol (Filippine) l'8 febbraio 1981 è morto nel nostro convento della sua stessa città natale il 31 marzo 2025 Fra Anselmo terminò...
Teologia rapida, intelligenza vivente per una Chiesa che cammina
Come può la teologia essere davvero all’altezza del cambiamento d’epoca che stiamo vivendo? È il cuore del convegno “La responsabilità della Speranza” del 29 marzo a San Giovanni in Laterano, dove l’interrogativo di fondo non è teorico, ma vitale: «La filosofia è come...