da P. Massimiliano M. Zangheratti | Ago 17, 2025 | Articoli
Prossimamente Papa Leone XIV proclamerà san John Henry Newman, dottore della Chiesa. Un titolo atteso fin dalla beatificazione del Cardinale inglese ad opera di Benedetto XVI durante la sua visita in Inghilterra il 19 settembre del 2010, e dalla canonizzazione del 31...
da P. Massimiliano M. Zangheratti | Ago 15, 2025 | Articoli
“Lo scriba sapiente dal suo tesoro trae cose antiche e cose nuove”. Le parole del Signore sono adatte al momento che il nostro Istituto sta vivendo. Il prossimo Capitolo Generale Straordinario, segnerà il completamento della nuova legislazione secondo i principi del...
da P. Alfonso Bruno | Ago 15, 2025 | Articoli
Il dogma dell’Assunzione di Maria, proclamato da Pio XII nel 1950, non è stato una creazione improvvisa della Chiesa, ma il frutto di secoli di preghiera, meditazione e amore del popolo di Dio verso la Madre del Signore. Tra i protagonisti silenziosi di questo...
da P. Alfonso Bruno | Ago 14, 2025 | Articoli
Quando si parla di mariologia nel XX secolo, pochi nomi emergono con la forza e la lucidità di san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941). Francescano conventuale, missionario, fondatore e martire ad Auschwitz, Kolbe non fu soltanto un apostolo della devozione mariana:...
da P. Alfonso Bruno | Ago 11, 2025 | Articoli
Non si può raccontare Chiara senza raccontare Francesco, né comprendere Francesco senza il riverbero di Chiara. La loro è una storia di specularità, come due stelle che si riflettono nello stesso cielo: uno illumina la piazza, l’altra custodisce la luce nel silenzio;...
da Frati | Ago 5, 2025 | Articoli
Ogni 5 agosto, a Roma, si fa memoria di un evento prodigioso: la “nevicata dell’Esquilino”. Secondo la tradizione, fu la Madonna stessa a indicare, attraverso una miracolosa caduta di neve in piena estate, il luogo in cui sarebbe sorta una delle sue chiese più amate:...